Responsabilità Professionale Medica – La nuova legge funzionerà?

  Responsabilità Professionale Medica e Sanitaria. In attesa dei Decreti Attuativi leggiamo la Legge Gelli-Bianco e le novità in materia. Cosa suggerisce di mettere in primo piano la “lente assicurativa” del nostro capitano di lungo corso, Ing. Luigi Burei? Prima puntata. Come Broker Assicurativo, saluta con favore questa riforma ? Ricordiamo che la Legge 24, detta anche Legge Gelli-Bianco è stata definitivamente approvata l’8 Marzo 2017 e riguarda  le Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita nonché in materia di responsabilità professionale sanitaria. Prima di stappare lo spumante per festeggiare, bisogna rammentare che mancano ancora i cosiddetti “Decreti Attuativi”, senza i quali la nuova Legge rischia di far la fine del Decreto Balduzzi,  rimasto in gran parte non attuato. Il Ministero dello Sviluppo Economico di concerto con quello della Salute e con Ivass – Istituto di Vigilanza sulle Assicurazioni – dovrebbero provvedere nei termini di legge. Ad un primo esame potrei rallegrarmi: scatta l’obbligo di assicurarsi per strutture sanitarie e sociosanitarie, pubbliche e private, e per ogni professionista che entri in rapporto, anche via telemedicina o in intramoenia, con il paziente. Novità o criticità per la Responsabilità Professionale Medica – Sanitaria? Le cose non sono così semplici

Mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio ICT

Elena Vaciago – The Innovation Group – ha intervistato Cesare Burei, Amministratore di Margas srl – Consulenti e Broker Assicurativi per per avere un punto di vista sul ruolo del trasferimento assicurativo del Rischio ICT nelle PMI. TIG: Dottor Burei, qual è oggi secondo Lei, nella media azienda italiana, il percorso ideale per affrontare il tema della gestione del rischio Cyber e, ove possibile, del suo trasferimento assicurativo? Cesare Burei: La nostra esperienza nell’accompagnare gli imprenditori nella ricerca e costruzione di efficaci soluzioni assicurative o nella gestione di sinistri complessi, ci ha portati ad affrontare il tema del rischio ICT e di quelle che una volta si chiamavano polizze elettroniche, già agli inizi degli anni 2000. Solo di recente però abbiamo ricevuto segnali di una reale attenzione alle conseguenze di sinistri in ambito informatico e di prodotti dell’offerta molto cambiati. Noi cerchiamo di proporre un percorso snello che si adatti rapidamente al livello di consapevolezza e allo stato dell’arte della gestione della sicurezza ICT in azienda. Ci sembra operativamente efficace: Creare un tavolo di lavoro, che non necessita di solito di più di uno o due incontri, in cui si confrontino il maggior numero possibile di risk owner aziendali con il partner assicurativo e un consulente esperto

RC PROFESSIONALE MEDICI: I GUAI DIETRO L’ANGOLO

Tra le Assicurazioni e chi esercita la professione medica, la notizia è forte: ASSICURATRICE MILANESE obbligata a sospendere la vendita delle polizze RC Professionale Medici. Ecco alcune dritte per evitare i pericoli più seri. RC Professionale per Medici. Un tema di scottante attualità. E’ del 29 maggio 2015 il comunicato IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che ha pesantemente sanzionato l’Assicuratrice Milanese. Nel testo si entra nel merito delle misure correttive che la compagnia dovrà mettere in campo e, soprattutto, degli obiettivi che con queste ci si prefigge di raggiungere. Sotto il cappello di “criticità emerse nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti relativi alla polizza Responsabilità Civile Professionale Medico” commercializzata da Assicuratrice Milanese colpisce soprattutto che la Compagnia abbia fin qui operato Senza distinguere nella proposta commerciale tra target diversificati (medici in strutture private e pubbliche o medici con attività ambulatoriale) Senza accertare (attraverso gli appositi questionari sull’adeguatezza) se al momento della stipula sussistesse una copertura di “primo rischio” nella struttura in cui opera Senza chiarire in modo inequivocabile che in caso di non sussistitenza della copertura, la polizza RC non sarebbe stata operativa. Non conoscendo i dettagli dei fatti oggetto di contestazione, non è possibile esprimere giudizi approfonditi su questi provvedimenti. Tuttavia

Abbiamo esperienza. L’Associazione di categoria svolge attività di consulenza professionale e come tale va ben assicurata. Una Associazione di categoria ben assicurata E’ stata conclusa una importante trattativa per assicurare la Responsabilità Civile Professionale di una primaria Associazione di Categoria del Trevigiano. L’Associazione svolge diverse attivita’ (Legali, Sindacali, Doganali, Ambientali, Fiscali, etc.) che il mercato difficilmente assicurava in maniera completa. In collaborazione con una primaria Compagnia e’ stato concluso un contratto che va a coprire tutte le attività previste dallo statuto e dalla carta dei servizi dell’Associazione di Categoria. Approfondisci nella sezione del nostro sito e leggi il case study.