Nicola Burei, delegato AIBA dei Broker assicurativi del Nord-Est

Il 25 Febbraio 2019 i Broker assicurativi del Nord-Est hanno eletto l’Ing. N. Burei, co-amministratore di Margas, loro nuovo portavoce all’AIBA, associazione dei broker assicurativi. In questa intervista doppia il delegato uscente G. Stoppato (Cogeass Broker) e il suo successore si confrontano sul passaggio del testimone, il punto sulla professione e il futuro del broker nel tessuto imprenditoriale   Dott. Stoppato, è cambiato il ruolo di AIBA durante il suo mandato? Ho avuto l’onore di rivestire l’incarico di delegato dei broker assicurativi del Nord-Est per ben due mandati e dunque un totale di sei anni. La mission di AIBA, la nostra associazione nazionale, non è fondamentalmente mai cambiata: da un lato essere un punto di riferimento per i soci, dall’altro promuovere la cultura assicurativa nel Paese e presso le imprese. Certamente invece sono cambiati il contesto in cui AIBA opera e quindi le esigenze dei Broker associati. Un contesto in evoluzione per i broker assicurativi Tra i fattori che ritengo stiano cambiando il nostro modo di lavorare c’è senz’altro il processo di concentrazione dei gruppi assicurativi con cui i broker si interfacciano; poi le innumerevoli novità sopraggiunte nel quadro normativo, che hanno portato complessità e incertezza nel tessuto imprenditoriale dei cui

Il gusto del coraggio di una cioccolateria dopo il terremoto

Cesare Burei, co-amministratore di Margas, e sua moglie Dora in viaggio attraverso il centro Italia del Terremoto 2016. Dall’incontro con l’imprenditrice della cioccolateria Vetusta Nursia nasce la voglia di condividere e far conoscere il “gusto del coraggio” di questa realtà imprenditoriale.   In viaggio nelle zone terremotate Mia moglie Dora ed io abbiamo attraversato recentemente le zone del centro Italia colpite dal terremoto del 2016. Paesi cancellati come Arquata del Tronto o gravemente feriti  come Accumoli, Amatrice e Norcia. C’è tantissimo ancora da fare, ma vediamo tante persone al lavoro: dai Vigili del Fuoco, ai soldati dell’Esercito, la Guardia di Finanza, la Croce Rossa e naturalmente i Volontari. Abbiamo visto le famose casette prefabbricate ancora in costruzione e tante macerie ancora da rimuovere. Attività commerciali e artigianali con le insegne spente e le serrande abbassate. C’è chi ha dovuto andarsene, c’è chi non ha potuto ancora riprendere l’attività. Tante persone pero’ hanno deciso di RESTARE, nonostante tutto, come Arianna Verucci, titolare della Cioccolateria Vetusta Nursia di Norcia (PG) e i suoi dipendenti. La golosità mia e di mia moglie ci hanno fatto entrare nel negozio dell’azienda e la cortesia e il sorriso di chi ci illustrava le prelibatezze hanno aperto

Regalo di Natale: Il Whitepaper su Cyber Risk Insurance | Margas

70 +70 aziende del Nord-Est. Tre CIO. Un broker assicurativo. Un esperto in tecnologie di cyber security. Dialogo sulle opportunità offerte da una gestione della sicurezza che includa il trasferimento assicurativo o Cyber Risk Insurance. Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Insurance Possiamo guardare a questo whitepaper come alla prima piattaforma di dialogo tra il CIO e l’Intermediario Assicurativo. Il CIO che nelle PMI  si fa carico quotidianamente delle scelte in ambito Sicurezza Informatica, ma non contempla la possibilità di affidare la tutela del Cyber Risk residuale alle Assicurazioni. L’Intermediario Assicurativo che deve fare anche da mediatore tra due mondi ancora distanti e non comunicanti. Questa in sintesi la natura del whitepaper “Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Risk Insurance“. Il lavoro è stato voluto da Luca Moroni di Via Virtuosa che da anni si occupa di studiare l’incremento dell’ esposizione al Cyber Risk. Ha chiesto supporto al nostro Cesare Burei, attento alle coperture offerte dalla Cyber Risk Insurance dai tempi del Millennium Bug. Insieme hanno proposto alle imprese con produzione e business con uno scambio sempre più osmotico col mondo Internet, due Survey. Gli esiti sono alla base del Whitepaper. Obiettivi e target Il documento offre quindi alle aziende: un’analisi dello stato dell’arte dell’esposizione al