Business Continuity e Reputation: due asset aziendali da salvaguardare dal Cyber Risk. Continua l’impegno di Margas – Broker e Consulente di Assicurazioni nell’attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese sul tema del Cyber Risk Management e la Cyber Insurance. Giovedì 27 ottobre 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi di Unindustria Torino e nell’ambito della serie di seminari che annualmente la sezione Piemonte di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari – e CDAF – Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari -organizzano per i loro associati, propone in replica dopo il successo padovano di maggio, l’appuntamento dal titolo “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“ ovvero strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Al nostro fianco il partner assicurativo torinese Furgiuele srl con il servizio dedicato ProtezioneCyber e 4en6Lab, agguerrito e preparatissimo team bresciano esperto in Security & Forensics. La trasferta si fa più prestigiosa per il patrocinio ulteriore di ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni aziendali ed la fiducia di sponsor nazionali e locali: GDATA – security endpoint solutions – rinnova il suo sostegno dopo la bella collaborazione nell’edizione padovana, LOGICA Torino – vera sartoria del cloud service – e GFO Europe distributore nazionale
Appuntamento Venerdì 27 maggio 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi Four Points dello Sheraton Hotel di Padova. Margas Broker e Consulente di Assicurazioni e Tesla Consulting propongono il convegno “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“: strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Il convegno è stato accolto nell’agenda di ANDAF Nord-Est. Rischio cyber per business continuity e reputation aziendale? E’ un fatto Ogni giorno le finanze aziendali sono a rischio. Se concorrenza, variazioni dei tassi di interesse, un ritorno degli investimenti più basso di quanto pianificato, il cambio di alcune normative, tengono spesso le aziende in surplace, oggi è obbligatorio proteggere le finanze anche da: attacchi che arrivano dalla rete internet errori umani nell’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive e depositarie del nostro business guasti “digitali” o “analogici” che possono mettere in ginocchio l’operatività aziendale. Un semplice click, un computer temporaneamente incustodito, una “app” scaricata sul telefono aziendale possono portare ad un blocco di tutta l’azienda e per lungo tempo. Come se non bastasse questa nuova criticità cyber raramente viaggia da sola: dati criptati siti clonati violazioni di sistema furto delle credenziali e della banca dati l’utilizzo improprio dei sempre più evoluti