Do you speak English? Abbiamo risposto di sì e Security Affairs pubblica il Focus On su Cyber Insurance del Rapporto Clusit 2017. Cyber Insurance dal Rapporto Clusit a Security Affairs Security Affairs è una delle testate più apprezzate sui temi del Cyber Risk e della Cyber Security made in Italy. Il Suo patron, Pierluigi Paganini, stimato membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017, ha chiesto a Margas e Via Virtuosa – per gentile concessione di CLUSIT – di pubblicare la versione in lingua inglese del contributo su Cyber Risk e Cyber Insurance al Rapporto Clusit 2017. Siamo onorati, ringraziamo e ne diamo notizia con piacere. La versione inglese dell’articolo è stata curata da Cristina Marchesi, prima donna Broker d’Italia, giornalista e co-fondatrice di Margas. Ci siamo affidati a Lei e alla Sua lunga esperienza di lavoro e amicizia con gli Stati Uniti. Speriamo con ciò di aver contribuito nel nostro piccolo non solo a rendere accessibile e visibile il Rapporto Clusit sulla Sicurezza Informatica in Italia agli anglofoni e a professionisti stranieri, ma di aver messo a disposizione uno spicchio di realtà italiana e dei temi che si discutono qui su gestione del rischio e organizzazione aziendale, di cui il trasferimento
Al Security Summit di Milano – think tank sulla cyber security – il talk di Margas su “Come tutelo la mia attività nel mondo IoT” ha acceso i riflettori su Responsabilità e IoT. Chiusa la manifestazione Aziendabanca.it rilancia il tema con un articolo dedicato. Responsabilità e IoT. Dal Security Summit 2017 Segnaliamo con piacere che una testata dedicata al settore bancario come aziendabanca.it abbia dato spazio alla nostra tavola rotonda del 15 marzo scorso al Security Summit organizzato da CLUSIT e ASTREA a Milano. E’ giusto dire che la testata è media partner del convegno e certo segue i temi del cyber risk con particolare attenzione occupandosi di fare informazione su e per il sistema bancario, attento a questo aspetto per ragioni stringenti di compliance normativa che altri settori non devono seguire. Resta il fatto che questo articolo, il primo che la testata dedica al bilancio del Security Summit, raccoglie e rilancia l’appello di Margas a prestare attenzione agli aspetti della responsabilità professionale e di prodotto oltre che a Business Interruption e Reputazione quali conseguenze pesanti di un incidente informatico in ecosistemi complessi e convergenti come quelli dell’IoT. Responsabilità e IoT. Chi è responsabile? La catena o la rete degli
Partecipa al Cyber-Webinar! Il Cyber-Webinar di TIG ti aspetta Giovedì 16 febbraio 2017. Dalle 11.30 alle 12.30. Perché è Cyber? Perché con Cesare Burei docente Cineas parleremo di #Cyberrisk e #Cyberinsurance e del ruolo del CIO in questo contesto. Ma soprattutto Vi daremo delle pillole di #CyberRiskInsurance. Le FAQ – Frequently Asked Question sulla Assicurazione del Rischio Informatico. Cosa impareremo al Cyber-Webinar Il Cyber-Webinar “Frequently Asked Question sulla Cyber Risk Insurance”, è curato da Cesare Burei, Co-Amministratore di Margas. Punti di partenza sono i risultati della ricerca su esposizione al Cyber Risk e conoscenza delle opportunità assicurative da parte dei CIO del Nord-Est pubblicata a fine 2016. Promossa e curata da Luca Moroni di Via Virtuosa a Burei sono state affidate la parte assicurativa e le risposte alle domande dei CIO in materia di Cyber Insurance . Le tematiche affrontate nel Webinar saranno: • Esposizione al Cyber Risk e Cyber Risk Insurance. Alcuni dati dal territorio. • Un modello di gestione collaborativo semplice e attuabile. • Polizza Cyber Risk o Cyber Risk Insurance? • Alcune delle 18 risposte alle FAQ dei CIO per un primo approccio al trasferimento assicurativo. Cyber Webinar. Il backround In ottica assicurativa si intendono per Cyber
Business Continuity e Reputation: due asset aziendali da salvaguardare dal Cyber Risk. Continua l’impegno di Margas – Broker e Consulente di Assicurazioni nell’attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese sul tema del Cyber Risk Management e la Cyber Insurance. Giovedì 27 ottobre 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi di Unindustria Torino e nell’ambito della serie di seminari che annualmente la sezione Piemonte di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari – e CDAF – Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari -organizzano per i loro associati, propone in replica dopo il successo padovano di maggio, l’appuntamento dal titolo “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“ ovvero strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Al nostro fianco il partner assicurativo torinese Furgiuele srl con il servizio dedicato ProtezioneCyber e 4en6Lab, agguerrito e preparatissimo team bresciano esperto in Security & Forensics. La trasferta si fa più prestigiosa per il patrocinio ulteriore di ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni aziendali ed la fiducia di sponsor nazionali e locali: GDATA – security endpoint solutions – rinnova il suo sostegno dopo la bella collaborazione nell’edizione padovana, LOGICA Torino – vera sartoria del cloud service – e GFO Europe distributore nazionale
Cyber Insurance al Security Summit 2016! Torna l’appuntamento veronese con la Cyber Security e Margas non lo mancherà. Vi aspettiamo il 5 ottobre nello spazio espositivo del convegno SECURITY SUMMIT di Clusit. Una occasione da non perdere per capire come soluzioni di Cyber Insurance possano supportare la sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Nel tuo “percorso della sicurezza” cyber fai pitstop e metti a bordo gli strumenti di tutela finanziaria adatti al tuo rischio cyber . Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Per iscriversi al Security Summit e leggere il programma clicca qui oppure continua a leggere! Dalla Cyber Security…Verona rappresenta per CLUSIT l’occasione per aggiornare i dati presentati in Marzo nel Rapporto Clusit 2016 sulla Sicurezza ICT in Italia. A distanza di sei mesi le parole dell’Introduzione al Report e che definiscono lo sforzo tutto da compiere, sono certamente ancora valide: “proteggere tutti quegli asset materiali e immateriali che possono essere aggrediti tramite il cyberspazio ovvero che dipendono da esso, garantendo allo stesso tempo governance, assurance e la business continuity di tutta l’infrastruttura digitale a supporto … cominciando quanto prima con l’individuare e recuperare i gap più pericolosi, tenendo presente che il tempo a
Cyber Insurance – Polizze Cyber e RC Professionali ICT per il pubblico del Security Summit 2016 a Verona Si rinnova l’appuntamento italiano più significativo in ambito Cyber Security e Margas non lo mancherà. Il 5 Ottobre 2016 saremo presenti presso l’Hotel Crown Plaza di Verona nello spazio meeting ed esposizione del convegno SECURITY SUMMIT. Scegliete dal ricco programma il tema di vostro interesse, ma non perdete l’occasione di capire se e come il trasferimento del rischio cyber alle assicurazioni possa completare il vostro percorso di sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Per iscriversi e leggere il programma clicca qui. Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Perché Cyber Insurance al Security Summit? Laddove si fa informazione e cultura del Rischio Informatico o, oggi, “Rischio Digitale”, non può mancare il tassello ultimo, ma non meno importante del processo di gestione del rischio: il trasferimento assicurativo. Security Summit è la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici che, da anni, appassiona i partecipanti con contenuti e approfondimenti sull’evoluzione tecnologica del mercato. Giunto alla VIII edizione il Security Summit si è imposto, ed è riconosciuto dal mercato, come l’Evento
Luglio 2016. Cesare Burei sta già pianificando le ferie ma l’inviato di Assinews.it vuol sapere tutto sul cyber risk e le polizze cyber. Cesare Burei , ci dica la sua Assinews.it – il quotidiano online di Assinform, network editoriale che dal 1989 cura l’informazione tecnica assicurativa indipendente – ha dedicato spazio alle coperture assicurative per i cosiddetti cyber risk. Con una bella intervista al nostro Cesare Burei, amministratore di Margas, broker con incarichi di docenza in AIBA, CINEAS ex membro del tavolo per la Cyber Insurance di AIIC – Associazione Italiana degli Esperti in Infrastrutture Critiche, ci si addentra nella materia non semplice del trasferimento del rischio alle Assicurazioni, oggi, Luglio 2021! Un tema sempre più di grande attualità! I temi toccati: tipologie di danni, assicurabilità del dato, costi risarcibili, Cyber risk o cyber crime, l’importanza del Risk Management e della prevenzione. Per leggere l’articolo clicca qui.
Partecipa alla Survey! Solo 10 quesiti per sondare la sensibilità delle aziende in tema del trasferimento del rischio Cyber alle Assicurazioni. Margas e Via Virtuosa si propongono di individuare i reali rischi e le vulnerabilità digitali presenti nelle aziende non risolvibili con le classiche tattiche di remediation tecnologiche ed organizzative. Faremo un censimento prodotti assicurativi a copertura del rischio IT. L’obiettivo sarà quello di produrre un documento che possa permettere di identificare una linea guida per l’approccio al problema dell’outsourcing della protezione sul Cyber Risk. E’ prevista l’elaborazione di un White Paper che verrà distribuito gratuitamente a chi vorrà lasciare un recapito mail. PER RISPONDERE: http://www.survio.com/survey/d/S6T8H9D2Q2B1H7V7A
Appuntamento Venerdì 27 maggio 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi Four Points dello Sheraton Hotel di Padova. Margas Broker e Consulente di Assicurazioni e Tesla Consulting propongono il convegno “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“: strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Il convegno è stato accolto nell’agenda di ANDAF Nord-Est. Rischio cyber per business continuity e reputation aziendale? E’ un fatto Ogni giorno le finanze aziendali sono a rischio. Se concorrenza, variazioni dei tassi di interesse, un ritorno degli investimenti più basso di quanto pianificato, il cambio di alcune normative, tengono spesso le aziende in surplace, oggi è obbligatorio proteggere le finanze anche da: attacchi che arrivano dalla rete internet errori umani nell’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive e depositarie del nostro business guasti “digitali” o “analogici” che possono mettere in ginocchio l’operatività aziendale. Un semplice click, un computer temporaneamente incustodito, una “app” scaricata sul telefono aziendale possono portare ad un blocco di tutta l’azienda e per lungo tempo. Come se non bastasse questa nuova criticità cyber raramente viaggia da sola: dati criptati siti clonati violazioni di sistema furto delle credenziali e della banca dati l’utilizzo improprio dei sempre più evoluti