Cyber Insurance aziendale e professionale al Security Summit

Cyber Insurance al Security Summit 2016! Torna l’appuntamento veronese con la Cyber Security e Margas non lo mancherà. Vi aspettiamo il 5 ottobre nello spazio espositivo del convegno SECURITY SUMMIT di Clusit. Una occasione da non perdere per capire come soluzioni di Cyber Insurance possano supportare la sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Nel tuo “percorso della sicurezza” cyber fai pitstop e metti a bordo gli strumenti di tutela finanziaria adatti al tuo rischio cyber . Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Per iscriversi al Security Summit e leggere il programma clicca qui oppure continua a leggere! Dalla Cyber Security…Verona rappresenta per CLUSIT l’occasione per aggiornare i dati presentati in Marzo nel Rapporto Clusit 2016 sulla Sicurezza ICT in Italia. A distanza di sei mesi le parole dell’Introduzione al Report e che definiscono lo sforzo tutto da compiere, sono certamente ancora valide: “proteggere tutti quegli asset materiali e immateriali che possono essere aggrediti tramite il cyberspazio ovvero che dipendono da esso, garantendo allo stesso tempo governance, assurance e la business continuity di tutta l’infrastruttura digitale a supporto … cominciando quanto prima con l’individuare e recuperare i gap più pericolosi, tenendo presente che il tempo a

Cyber Insurance – Polizze Cyber e RC Professionali ICT per il pubblico del Security Summit 2016 a Verona Si rinnova l’appuntamento italiano più significativo in ambito Cyber Security e Margas non lo mancherà. Il 5 Ottobre 2016 saremo presenti presso l’Hotel Crown Plaza di Verona nello spazio meeting ed esposizione del convegno SECURITY SUMMIT. Scegliete dal ricco programma il tema di vostro interesse, ma non perdete l’occasione di capire se e come il trasferimento del rischio cyber alle assicurazioni possa completare il vostro percorso di sicurezza aziendale o tutelare seriamente la vostra attività professionale. Per iscriversi e leggere il programma clicca qui. Vuoi fissare in anticipo un appuntamento con i nostri ingegneri delle assicurazioni? Contattaci! Perché Cyber Insurance al Security Summit? Laddove si fa informazione e cultura del Rischio Informatico o, oggi, “Rischio Digitale”, non può mancare il tassello ultimo, ma non meno importante del processo di gestione del rischio: il trasferimento assicurativo. Security Summit è la manifestazione dedicata alla sicurezza delle informazioni, delle reti e dei sistemi informatici che, da anni, appassiona i partecipanti con contenuti e approfondimenti sull’evoluzione tecnologica del mercato. Giunto alla VIII edizione il Security Summit si è imposto, ed è riconosciuto dal mercato, come l’Evento

Con Cesare Burei intervista sotto il solleone sul Cyber Risk

Luglio 2016. Cesare Burei sta già pianificando le ferie ma l’inviato di Assinews.it vuol sapere tutto sul cyber risk e le polizze cyber. Cesare Burei , ci dica la sua Assinews.it – il quotidiano online di Assinform, network editoriale che dal 1989 cura l’informazione tecnica assicurativa indipendente – ha dedicato spazio alle coperture assicurative per i cosiddetti cyber risk. Con una bella intervista al nostro Cesare Burei, amministratore di Margas, broker con incarichi di docenza in AIBA, CINEAS ex membro del tavolo per la Cyber Insurance di AIIC – Associazione Italiana degli Esperti in Infrastrutture Critiche, ci si addentra nella materia non semplice del trasferimento del rischio alle Assicurazioni, oggi, Luglio 2021! Un tema sempre più di grande attualità! I temi toccati: tipologie di danni, assicurabilità del dato, costi risarcibili, Cyber risk o cyber crime, l’importanza del Risk Management e della prevenzione. Per leggere l’articolo clicca qui.

Esiste un rischio cyber per business continuity e reputation?

Appuntamento Venerdì 27 maggio 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi Four Points dello Sheraton Hotel di Padova. Margas Broker e Consulente di Assicurazioni e Tesla Consulting  propongono il convegno “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“: strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Il convegno è stato accolto nell’agenda di  ANDAF Nord-Est. Rischio cyber per business continuity e reputation aziendale? E’ un fatto Ogni giorno le finanze aziendali sono a rischio. Se concorrenza, variazioni dei tassi di interesse, un ritorno degli investimenti più basso di quanto pianificato, il cambio di alcune normative, tengono spesso le aziende in surplace, oggi è obbligatorio proteggere le finanze anche da: attacchi che arrivano dalla rete internet errori umani nell’utilizzo di tecnologie sempre più pervasive e depositarie del nostro business guasti “digitali” o “analogici” che possono mettere in ginocchio l’operatività aziendale. Un semplice click, un computer temporaneamente incustodito, una “app” scaricata sul telefono aziendale possono portare ad un blocco di tutta l’azienda e per lungo tempo. Come se non bastasse questa nuova criticità cyber raramente viaggia da sola: dati criptati siti clonati violazioni di sistema furto delle credenziali e della banca dati l’utilizzo improprio dei sempre più evoluti

Webinar: Cyber Risk e Trasferimento Assicurativo | Margas

Appuntamento in streaming l’11 aprile 2016 ore 12.00-13.00 per il webinar organizzato da Clusit e Osservatori.net su Cyber risk e Cyber insurance. Il trasferimento del rischio residuo e il Cyber Risk Management Informatica, telecomunicazioni, internet, Cloud e IoT: cuore pulsante e fonte di opportunità per ogni aspetto del business. Tuttavia non ci sono opportunità senza rischi. Chi intende conoscere, gestire e mitigare il cosiddetto Cyber Risk, adottando una strategia di Cyber Risk Management, dovrebbe iniziare a familiarizzare con alcuni concetti chiave, come quello del trasferimento del rischio residuo. Ciò vuol dire prendere confidenza con quegli strumenti assicurativi che aiutano a limitare l’impatto finanziario di costi e danni derivanti, in maniera diretta o indiretta, da guasto, errore umano o dolo. Gli obiettivi Il Webinar vuole fare il punto sugli strumenti assicurativi disponibili sul mercato italiano. Vedremo come in che misura essi possano ridurre l’impatto finanziario di un sinistro connesso a diverse cause: alla responsabilità degli amministratori e dirigenti a quella delle aziende di servizi professionali ICT all’attacco informatico al danno reputazionale o alla business interruption. Nel seminario verranno inoltre messe in evidenza alcune complessità legate ai cosiddetti “rischi correlati”, figli della continua interazione tra mondo analogico e digitale. Il tema, piuttosto

Clusit Report 2016 e Cyber Insurance: assicurare si può

L’edizione 2016 del Clusit Report dedica uno spazio speciale al trasferimento assicurativo del rischio cyber ovvero alla cyber insurance. L’approfondimento ha l’obiettivo di fornire informazioni base per valutare il rischio informatico come una variabile in grado di minacciare la business continuity e dunque il bilancio delle imprese. Mettere in luce se e in quali casi le logiche assicurative possono rispondere al verificarsi di un sinistro cyber. Clusit report: oltre la cyber security Il contesto in cui il focus-on si inserisce è quello di una ampia panoramica sui rischi cyber in Italia, quelli consolidati e quelli in crescita. Mette in evidenza le mille vulnerabilità a cui sono soggette le aziende, specialmente a causa di: sistemi IoT (Internet of Things) lavoro in mobilità l’intensificarsi del cosiddetto Cyber Crime. Gli altri approfondimenti sono dedicati all’importanza della protezione dei database e delle credenziali di accesso a piattaforme e sistemi, alla crescita dell’ecommerce e alle problematiche di sicurezza connesse. Una visione olistica del problema e l’applicazione di modelli di sicurezza ispirati alla prevenzione e non solo alla reazione ad una crisi, sono la chiave di volta di tutto il Report Clusit 2016. Il trasferimento alla cyber insurance dei danni e costi derivanti da un incidente

Mitigazione e trasferimento assicurativo del rischio ICT

Elena Vaciago – The Innovation Group – ha intervistato Cesare Burei, Amministratore di Margas srl – Consulenti e Broker Assicurativi per per avere un punto di vista sul ruolo del trasferimento assicurativo del Rischio ICT nelle PMI. TIG: Dottor Burei, qual è oggi secondo Lei, nella media azienda italiana, il percorso ideale per affrontare il tema della gestione del rischio Cyber e, ove possibile, del suo trasferimento assicurativo? Cesare Burei: La nostra esperienza nell’accompagnare gli imprenditori nella ricerca e costruzione di efficaci soluzioni assicurative o nella gestione di sinistri complessi, ci ha portati ad affrontare il tema del rischio ICT e di quelle che una volta si chiamavano polizze elettroniche, già agli inizi degli anni 2000. Solo di recente però abbiamo ricevuto segnali di una reale attenzione alle conseguenze di sinistri in ambito informatico e di prodotti dell’offerta molto cambiati. Noi cerchiamo di proporre un percorso snello che si adatti rapidamente al livello di consapevolezza e allo stato dell’arte della gestione della sicurezza ICT in azienda. Ci sembra operativamente efficace: Creare un tavolo di lavoro, che non necessita di solito di più di uno o due incontri, in cui si confrontino il maggior numero possibile di risk owner aziendali con il partner assicurativo e un consulente esperto

Un broker tra i big della cyber security

L’agenda dell’edizione veronese del Security Summit 2015 ha presentato una interessante novità: tra dati del Report Clusit sulla cyber security in Italia e le proposte delle più recenti tecnologie in questo campo, quest’anno si è parlato anche del tema assicurativo. Presentato il PROGETTO CyR – Il tassello mancante nella la gestione della Cyber Security Noioso? Assolutamente no. La sessione delle 16.00 in aula Mondrian ha visto on stage il brillante Alessio Pennasilico, docente Clusit e Cesare Burei giovane broker padovano, socio Clusit e docente Cineas. Ecco il messaggio che con verve inusuale e fuori dagli schemi hanno provato a far passare: Il cyber risk – da considerare come insieme di attacchi malevoli, errore umano o crash tecnologico prevenibili con adeguate misure di Cyber Risk Management – richiede di considerare le polizze cyber come il tassello finale, ma non per questo meno importante. Quali danni e quali i costi di un Cyber-Sinistro? I danni e i costi diretti o indiretti derivati da un “sinistro” digitale, sono diversi: analisi e interventi ICT fermo d’attività supporto legale recupero immagine e reputazione, richieste danni da terzi sono solo alcune delle voci che entrano in gioco. In una vista del trasferimento assicurativo del rischio, bisogna

Niente panico: scrivi cyber risk, leggi management & insurance

Con BrokerStudio e Tesla Consulting saremo presenti a Farete 2015 il 7 e 8 Settembre a Bologna. Padiglione 15, stand L43-45-47. Il giorno 7 alle ore 15.30 S. Fratepietro di Tesla Consulting terrà per Unindustria Bologna un Workshop su Cybercrime e Impresa. A seguire networking-drink presso i nostri stand. Un’opportunità d’incontro sul cyber risk management E’ con immenso piacere che invitiamo i nostri lettori, i prossimi 7 e 8 settembre, a visitare FARETE 2015, il meeting point delle imprese promosso da Unindustria Bologna. Margas sarà presente in qualità di espositore con i partner Tesla Consulting e BrokerStudio. Un network nato proprio a Farete un anno fa. Un’opportunità preziosa per conoscersi, fare rete, incominciare ad approcciare gli aspetti assicurativi della Vs attività aziendale con Broker esperti in rischio industriale e professionale e con un occhio di riguardo al rischio informatico, così elevato in aziende le cui diverse aree di attività sono pervase di infrastruttura e servizi ICT. Le parole chiave saranno management & insurance. Insieme per il PROGETTO CyR FARETE 2015 sarà l’occasione per presentare il PROGETTO CyR con cui insieme ai nostri partner abbiamo verticalizzato il nostro abituale ambito di intervento sui rischi tecnologici: un progetto per capire l’importanza del

Rischi informatici: assicura la tua azienda!

Allerta Rischi Informatici! Dal 2001 con Margas tuteli la tua azienda. Nuovi rischi: Rischi informatici e produttività L’informatica e la tecnologia hanno oramai rivoluzionato, pervaso e semplificato ogni aspetto della vita e dell’attività lavorativa. Le aziende conservano e gestiscono una grande quantità di dati sensibili o importanti per il business. E’ una questione di competitività. Bisogna stare al passo coi tempi. Questa nuova gestione delle informazioni richiede cautela e attenzioni particolari. La perdita dei dati è infatti diventata l’incubo di ogni responsabile informatico. Essersi dotati di una polizza assicurativa che risponda alle esigenze delle imprese può rivelarsi molto importante in caso di sinistro. Polizze contro i rischi informatici Essa permetterà di risarcire i costi di sostituzione delle apparecchiature i costi vivi sostenuti per la ricostruzione degli archivi persi o per la reimmissione manuale dei dati. E’ purtroppo sempre più frequente anche il crimine informatico: attacchi realizzati da hacker e violazione dei dati personali, contro i quali è necessario tutelarsi attraverso polizze che garantiscano l’assistenza necessaria per fronteggiare l’emergenza post-attacco informatico e di verifica e gestione del danno. Le Assicurazioni stanno adeguando le loro polizze a questo nuovo trend. Grazie alla competenza e all’affidabilità di Margas è possibile scegliere la soluzione