G Data Webinar: gestione del rischio, cuore del GDPR

Giovedì 22 febbraio 2018 alle ore 14.00 partecipa al G Data webinar! Scoprirai perché e come il vendor ha integrato il trasferimento assicurativo del rischio cyber di responsabilità civile nelle sue soluzioni di IT security. Per le PMI un passo concreto verso la compliance al GDPR e al suo cuore: la gestione del rischio, la data protection e la accountability. Cyber Security & Cyber Insurance, un approccio pratico al GDPR Questo il titolo del webinar organizzato da G Data Software Italia. Il prossimo 22 febbraio a partire dalle 14.00  chi si occupa di data protection e GDPR nelle PMI, potrà approfondire l’approccio del vendor alla sicurezza informatica: “Nell’attuale contesto di relativa insicurezza, la vera sfida per le imprese è di guardare a se stesse in maniera olistica, con un approccio che incorpori le persone, i processi e le informazioni. L’errore classico è di considerare la sicurezza come un problema meramente tecnologico.”(Giulio Vada, Country Manager G Data) Questa convinzione ha trovato applicazione nella prima soluzione insurtech sviluppata da G Data Software Italia in esclusiva per il mercato italiano Privacy & Cyber Risk. Annunciata lo scorso gennaio, sarà presentata in anteprima ai partecipanti del webinar. Hai letto abbastanza? Allora vai al form

Insurtech: integrare tecnologia e assicurazione per servire le PMI

Il 23/1/2018 è nata “Privacy & Cyber Risk” la soluzione Insurtech di G DATA per le PMI. Integra tecnologia per la sicurezza informatica perimetrale e trasferimento assicurativo del rischio di responsabilità civile derivante dalla gestione e dal trattamento dei dati. Ecco come Margas ha dato il suo contributo.   Privacy & Cyber Risk: innovazione assicurativa “Realizzare progetti assicurativi innovativi è una delle attività più importanti per Margas. E’ il caso del progetto Privacy & Cyber Risk di G DATA, la prima soluzione italiana integrata di tecnologia e servizi per PMI, a cui siamo orgogliosi d’aver dato il nostro contributo.” Così, Cesare Burei, CEO di Margas. Obiettivo? Dare un plus alla Cyber Security In previsione dell’imminente attuazione del nuovo Regolamento per la Protezione dei Dati Personali (GDPR – 25 maggio 2018) il produttore di tecnologie per la sicurezza informatica delle PMI, G DATA, ha fortemente voluto l’integrazione tra le proprie tecnologie e lo strumento assicurativo. L’idea del Country Manager Italia Giulio Vada nasce da una convinzione: solo un’accorta gestione del rischio, dalle adeguate misure tecnologiche al trasferimento assicurativo, può permettere alle imprese di essere digitali e competitive sicure, ma allo stesso tempo aperte allo scambio di informazioni e infine in possesso

Impresa sicura: a Maggio due appuntamenti in Veneto

Per un’impresa sicura nell’èra di Internet, un doppio appuntamento in Veneto. Obiettivo: raccogliere idee e sfide per il percorso verso un’impresa sicura nell’era di Internet! Margas darà il suo contributo su Cyber Risk Management e Cyber Insurance. Vi aspettiamo Sono due le occasioni importanti per l’imprenditore veneto per acquisire maggior consapevolezza rispetto alla Cyber Pirateria e il Cyber Risk più in generale. Margas darà il proprio contributo dal punto di vista del Consulente e Broker assicurativo da 35 anni al fianco delle imprese produttive del territorio. Manca un anno alla data in cui il nuovo Regolamento Europeo della Privacy, già in vigore, diventi applicabile e da poche settimane sono state pubblicate le linee guida. Intrusioni su larga scala nei sistemi informativi di tutto il mondo si susseguono creando notevoli danni e certo, anche se se ne parla poco, la normale attività digitale fa commettere degli errori anche all’interno delle aziende che possono avere conseguenze non trascurabili. Per questo è imprescindibile tendere all’obiettivo dell’impresa sicura.  Impresa sicura? Gestire il Rischio Cyber in squadra Il 25 maggio ore 14.30 – 18.30 presso T2i a Treviso – Workshop Si propone un viaggio nel Cyber-sinistro e ritorno attraverso una narrazione in due parti: Nella prima parte verrà

Cyber Pirateria: attacco al Veneto. Che fare?

Cyber Pirateria e impatto sulle imprese venete. Il Corriere del Veneto del 16 maggio 2017 dedica un approfondimento alla resilienza delle imprese agli attacchi cyber. La giornalista interpella Cesare Burei di Margas, che non usa mezzi termini. Per le imprese due gli appuntamenti informativi sul tema nel trevigiano. Cyber Pirateria in Veneto: Poca Cyber Security e ancor meno polizze Era giusto a pranzo con un’esperto di Cyber Security & Forensics, l’amministratore di Margas, quando lo raggiunge la telefonata della giornalista che oggi firma l’articolo in quinta pagina del Corriere del Veneto. Cesare Burei è uno dei pochi broker italiani ad aver sentito già tre anni fa l’esigenza di creare un dialogo tra sicurezza informatica e assicurazioni: così decide di associare la propria società di consulenza e brokeraggio assicurativo al Clusit, Associazione Italiana della Sicurezza Informatica. Nell’intervista snocciola alcune cifre non lusinghiere per il territorio, in cui opera da decenni a fianco delle industrie medie e piccole. La preoccupazione è forte: riuscirà un’imprenditoria che in trent’anni non ha recepito il valore e la funzione delle coperture per business interruption collegate alle polizze incendio, a vederne l’utilità oggi, che l’informatica è in grado di bloccare il nostro business per ore o per

Rapporto Clusit 2017 e Cyber Insurance su Security Affairs

Do you speak English? Abbiamo risposto di sì e Security Affairs pubblica il Focus On su Cyber Insurance del Rapporto Clusit 2017. Cyber Insurance dal Rapporto Clusit a Security Affairs Security Affairs è una delle testate più apprezzate sui temi del Cyber Risk e della Cyber Security made in Italy. Il Suo patron, Pierluigi Paganini, stimato membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017, ha chiesto a Margas e Via Virtuosa – per gentile concessione di CLUSIT – di pubblicare la versione in lingua inglese del contributo su Cyber Risk e Cyber Insurance al Rapporto Clusit 2017. Siamo onorati, ringraziamo e ne diamo notizia con piacere. La versione inglese dell’articolo è stata curata da Cristina Marchesi, prima donna Broker d’Italia, giornalista e co-fondatrice di Margas. Ci siamo affidati a Lei e alla Sua lunga esperienza di lavoro e amicizia con gli Stati Uniti. Speriamo con ciò di aver contribuito nel nostro piccolo non solo a rendere accessibile e visibile il Rapporto Clusit sulla Sicurezza Informatica in Italia agli anglofoni e a professionisti stranieri, ma di aver messo a disposizione uno spicchio di realtà italiana e dei temi che si discutono qui su gestione del rischio e organizzazione aziendale, di cui il trasferimento

Margas collabora al Rapporto Clusit 2017 sulla Sicurezza ICT

Il Rapporto Clusit 2017: anche questa edizione include un approfondimento sul tema assicurativo. Margas – Broker e Consulente padovano prende parte al Rapporto Clusit 2017 sulla sicurezza ICT in Italia in qualità di contributor. Grazie ai dati raccolti nel 2016 con una indagine presso medie aziende del Nord-Est, mette a disposizione del Rapporto uno spaccato dell’Italia: esposizione al rischio e familiarità con lo strumento assicurativo a complemento di politiche di Cyber risk Management. A che punto siamo? Quali sono le FAQ a cui bisogna dare risposta? Il Focus On Assicurativo del Rapporto Clusit 2017 Per la seconda volta consecutiva questo broker padovano che segue da 35 anni le imprese e  i loro rischi tecnologici e operativi, dà il proprio contributo al Rapporto Clusit. Quest’anno Margas ha messo a disposizione di Clusit i dati relativi al coinvolgimento del CIO  in decisioni relative al trasferimento del rischio residuo alle Assicurazioni. Nella nostra visione della realtà delle imprese, questi è potenziale volano della Cyber Security Effectiveness aziendale. I dati provengono dal whitepaper “Cyber Risk Exposure & Cyber Risk Insurance” voluto e realizzato da Via Virtuosa con la collaborazione di Margas per la parte assicurativa. Una indagine basata su alcuni presupposti: Si fa Cyber Security,

Assicurazione Cyber dalla Cronaca a Corriere Imprese

L’Assicurazione Cyber su Corriere Imprese. Assicurazione Cyber trova spazio nelle pagine dedicate al sistema economico delle imprese e all’Innovazione  del Corriere del Veneto. Dopo un passaggio in Cronaca. Una buona notizia in due atti di cui sono protagonisti il Corriere del Veneto, il Gruppo Giovani Confindustria Padova e Margas. “L’assicurazione cyber non copre.” Chiosa in Cronaca E’ il 16 dicembre 2016 e il Corriere del Veneto pubblica il suo articolo. Siamo ancora in Cronaca: Imprese, Hacker e riscatto. Quattro aziende del padovano di medie dimensioni, attive nel settore servizi sono state attaccate, subiscono una richiesta di riscatto e il blocco dei sistemi informativi e dell’accesso a dati importanti. L’articolo presenta ai nostro occhi almeno due pregi: chiama al confronto il Consigliere Delegato Gerli del Gruppo dei Giovani Industriali di Confindustria Padova e si interroga sulle conseguenze. Il linguaggio è quello di chi si preoccupa dei Rischi: una catastrofe naturale che lascia l’azienda a zero,  c’è fermo d’attività o business interruption, preoccupazione per forti perdite dirette e indirette. E in chiusura… si fa riferimento alle coperture assicurative e alla loro capacità (o meno) di mitigare i costi e danni subiti. Che il fenomeno dei rischi cyber o cyber-correlati, che corrono ormai tutte le imprese il

Cyber-Webinar: Cyberinsurance FAQ? Responded!

Partecipa al Cyber-Webinar! Il Cyber-Webinar di TIG ti aspetta Giovedì 16 febbraio 2017. Dalle 11.30 alle 12.30. Perché è Cyber? Perché con Cesare Burei docente Cineas parleremo di #Cyberrisk e #Cyberinsurance e del ruolo del CIO in questo contesto. Ma soprattutto Vi daremo delle pillole di #CyberRiskInsurance. Le FAQ – Frequently Asked Question sulla Assicurazione del Rischio Informatico. Cosa impareremo al Cyber-Webinar Il Cyber-Webinar “Frequently Asked Question sulla Cyber Risk Insurance”, è curato da Cesare Burei, Co-Amministratore di Margas.  Punti di partenza  sono i risultati della ricerca su esposizione al Cyber Risk e conoscenza delle opportunità assicurative da parte dei CIO del Nord-Est pubblicata a fine 2016. Promossa e curata da Luca Moroni di Via Virtuosa  a Burei sono state affidate la parte assicurativa e le risposte alle domande dei CIO in materia di Cyber Insurance . Le tematiche affrontate nel Webinar saranno: • Esposizione al Cyber Risk e Cyber Risk Insurance. Alcuni dati dal territorio. • Un modello di gestione collaborativo semplice e attuabile. • Polizza Cyber Risk o Cyber Risk Insurance? • Alcune delle 18 risposte alle FAQ dei CIO per un primo approccio al trasferimento assicurativo. Cyber Webinar. Il backround In ottica assicurativa si intendono per Cyber

Regalo di Natale: Il Whitepaper su Cyber Risk Insurance | Margas

70 +70 aziende del Nord-Est. Tre CIO. Un broker assicurativo. Un esperto in tecnologie di cyber security. Dialogo sulle opportunità offerte da una gestione della sicurezza che includa il trasferimento assicurativo o Cyber Risk Insurance. Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Insurance Possiamo guardare a questo whitepaper come alla prima piattaforma di dialogo tra il CIO e l’Intermediario Assicurativo. Il CIO che nelle PMI  si fa carico quotidianamente delle scelte in ambito Sicurezza Informatica, ma non contempla la possibilità di affidare la tutela del Cyber Risk residuale alle Assicurazioni. L’Intermediario Assicurativo che deve fare anche da mediatore tra due mondi ancora distanti e non comunicanti. Questa in sintesi la natura del whitepaper “Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Risk Insurance“. Il lavoro è stato voluto da Luca Moroni di Via Virtuosa che da anni si occupa di studiare l’incremento dell’ esposizione al Cyber Risk. Ha chiesto supporto al nostro Cesare Burei, attento alle coperture offerte dalla Cyber Risk Insurance dai tempi del Millennium Bug. Insieme hanno proposto alle imprese con produzione e business con uno scambio sempre più osmotico col mondo Internet, due Survey. Gli esiti sono alla base del Whitepaper. Obiettivi e target Il documento offre quindi alle aziende: un’analisi dello stato dell’arte dell’esposizione al

Business Continuity, Reputation e Cyber risk a Convegno  | Torino 27 Ottobre 2016

Business Continuity e Reputation: due asset aziendali da salvaguardare dal Cyber Risk. Continua l’impegno di Margas – Broker e Consulente di Assicurazioni nell’attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese sul tema del Cyber Risk Management e la Cyber Insurance. Giovedì 27 ottobre 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi di Unindustria Torino e nell’ambito della serie di seminari che annualmente la sezione Piemonte di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari – e CDAF – Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari -organizzano per i loro associati, propone in replica dopo il successo padovano di maggio, l’appuntamento dal titolo “Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“ ovvero strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni. Al nostro fianco il partner assicurativo torinese Furgiuele srl con il servizio dedicato ProtezioneCyber e 4en6Lab, agguerrito e preparatissimo team bresciano esperto in Security & Forensics. La trasferta si fa più prestigiosa per il patrocinio ulteriore di ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni aziendali ed la fiducia di sponsor nazionali e locali: GDATA – security endpoint solutions – rinnova il suo sostegno dopo la bella collaborazione nell’edizione padovana, LOGICA Torino – vera sartoria del cloud service – e GFO Europe distributore nazionale