RC Professionale Sanitaria: L’obbligo dell’assicurazione – Parte II

RC Professionale Sanitaria come cambia e quali sono i risvolti cruciali dal punto di vista assicurativo. Parte II: l’obbligatorietà o meno dell’assicurazione. Per rileggere la parte I clicca qui RC Professionale “Sanitaria” e Legge Gelli. Ing. Burei, entriamo nel vivo! Nella parte introduttiva a questo approfondimento avevamo anticipato gli argomenti su cui una lettura critica del provvedimento dovrebbe soffermarsi. Mi sembra importante sottolineare che il mio punto di vista è quello del broker assicurativo, cioè del professionista che deve individuare e modellare le migliori tutele assicurative sul mercato nell’interesse di aziende e professionisti. Riepiloghiamo i punti che mi sembrano meritevoli di particolare attenzione, perché sono quelli che interessano direttamente il personale sanitario e la sua Responsabilità Professionale: Obbligatorietà dell’assicurazione Retroattività e Ultrattività Regime della Responsabilità Il meccanismo delle rivalse Obbligatorietà dell’assicurazione. Partiamo da qui? La Legge 24/2017  ribadisce l’obbligo dell’assicurazione per la Responsabilità Civile professionale Medica per tutte le strutture Pubbliche e Private e il personale medico. Essa tuttavia estende questo obbligo a tutto il Personale Sanitario. Per questo ora parlerò di RC Professionale Sanitaria. Subito due osservazioni: all’ obbligatorietà di dotarsi di una RC Professionale Sanitaria, corrisponderà per le Società di Assicurazione l’ obbligo di assumere il rischio?  i contratti

Paura di perdere l’autosufficienza? Polizze LTC

Perdere l’autosufficienza. Perdere l’autosufficienza e diventare un peso quando si è un punto di riferimento, può essere un problema. Esistono delle polizze assicurative denominate LTC o Long Term Care. Vediamo in cosa consistono e se possono farci vivere più sereni oggi e domani. Da una indagine del Centro Studi Investimenti Sociali (CENSIS) del 2017  più di un quarto degli italiani intervistati in ogni fascia sociale si dice preoccupato, per il futuro, della possibilità di perdere l’autosufficienza e di trovarsi in gravi difficoltà economiche e di vita. Cosa vuol dire paura di perdere l’autosufficienza? Innanzitutto e’ necessario spiegare cosa si intende per “perdere l’autosufficienza”. Essa si verifica quando una persona in genere anziana o disabile, non è più in grado di svolgere per malattia o incidente, alcuni atti quotidiani come: farsi il bagno o la doccia vestirsi e svestirsi lavarsi muoversi essere continente bere e mangiare avere memoria e una funzionalità verbale e logica efficace Non essere più in grado di esercitare una o più di queste abilità “normali”, rende necessaria l’assistenza di un’altra persona. Se l’assistenza pubblica non aiuta L’assistenza pubblica in Italia non riesce a far fronte alla domanda dei non autosufficienti per quantità e qualità dei servizi offerti. Infatti

New entry all’AIBA, la casa del broker assicurativo

Un Broker Assicurativo padovano parte per Roma Broker assicurativo padovano e co-amministratore di Margas, l’Ing. Nicola Burei, parla ora da membro del Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA: ” E’ molto importante trovare nuove strategie per migliorare la percezione della figura del Broker assicurativo nel mondo imprenditoriale e dargli nuove occasioni di aggiornamento professionale.” Gli obiettivi del nuovo CTS di AIBA e del broker assicurativo Il nuovo Comitato Tecnico-Scientifico di AIBA – Associazione Italiana Brokers di Assicurazione e Riassicurazione – vedrà impegnati per il periodo 2016 – 2019 sei membri. Danilo Ariagno (Area Salus), Marcello Bottazzi (Ascom / Aon), Patrizio DeMuro (Marsh), Alberto Maturi (Sheltia), Matteo Scagliarini (Andrea Scagliarini Broker) e naturalmente Nicola Burei di Margas. Insieme si propongono di raggiungere una serie di obiettivi ambiziosi a servizio del broker assicurativo: contribuire ad iniziative tese ad accrescere le conoscenze tecniche, giuridiche e gestionali degli Associati (Eventi) curare i rapporti tra l’Associazione ed il mondo della cultura e istituzionale con particolare riguardo ad Università, Centri Studi, altri Organismi Associativi (Rapporti Istituzionali) promuovere, programmare e gestire le attività di formazione ed aggiornamento previste dalle norme vigenti per gli Intermediari di Assicurazione (Formazione interna) Cercare spazi esterni di Formazione per contribuire con le competenze interne

Regalo di Natale: Il Whitepaper su Cyber Risk Insurance | Margas

70 +70 aziende del Nord-Est. Tre CIO. Un broker assicurativo. Un esperto in tecnologie di cyber security. Dialogo sulle opportunità offerte da una gestione della sicurezza che includa il trasferimento assicurativo o Cyber Risk Insurance. Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Insurance Possiamo guardare a questo whitepaper come alla prima piattaforma di dialogo tra il CIO e l’Intermediario Assicurativo. Il CIO che nelle PMI  si fa carico quotidianamente delle scelte in ambito Sicurezza Informatica, ma non contempla la possibilità di affidare la tutela del Cyber Risk residuale alle Assicurazioni. L’Intermediario Assicurativo che deve fare anche da mediatore tra due mondi ancora distanti e non comunicanti. Questa in sintesi la natura del whitepaper “Enterprise Cyber Risk Exposure e Cyber Risk Insurance“. Il lavoro è stato voluto da Luca Moroni di Via Virtuosa che da anni si occupa di studiare l’incremento dell’ esposizione al Cyber Risk. Ha chiesto supporto al nostro Cesare Burei, attento alle coperture offerte dalla Cyber Risk Insurance dai tempi del Millennium Bug. Insieme hanno proposto alle imprese con produzione e business con uno scambio sempre più osmotico col mondo Internet, due Survey. Gli esiti sono alla base del Whitepaper. Obiettivi e target Il documento offre quindi alle aziende: un’analisi dello stato dell’arte dell’esposizione al

RC PROFESSIONALE MEDICI: I GUAI DIETRO L’ANGOLO

Tra le Assicurazioni e chi esercita la professione medica, la notizia è forte: ASSICURATRICE MILANESE obbligata a sospendere la vendita delle polizze RC Professionale Medici. Ecco alcune dritte per evitare i pericoli più seri. RC Professionale per Medici. Un tema di scottante attualità. E’ del 29 maggio 2015 il comunicato IVASS (Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni) che ha pesantemente sanzionato l’Assicuratrice Milanese. Nel testo si entra nel merito delle misure correttive che la compagnia dovrà mettere in campo e, soprattutto, degli obiettivi che con queste ci si prefigge di raggiungere. Sotto il cappello di “criticità emerse nell’offerta e nell’esecuzione dei contratti relativi alla polizza Responsabilità Civile Professionale Medico” commercializzata da Assicuratrice Milanese colpisce soprattutto che la Compagnia abbia fin qui operato Senza distinguere nella proposta commerciale tra target diversificati (medici in strutture private e pubbliche o medici con attività ambulatoriale) Senza accertare (attraverso gli appositi questionari sull’adeguatezza) se al momento della stipula sussistesse una copertura di “primo rischio” nella struttura in cui opera Senza chiarire in modo inequivocabile che in caso di non sussistitenza della copertura, la polizza RC non sarebbe stata operativa. Non conoscendo i dettagli dei fatti oggetto di contestazione, non è possibile esprimere giudizi approfonditi su questi provvedimenti. Tuttavia

Abbiamo esperienza. L’Associazione di categoria svolge attività di consulenza professionale e come tale va ben assicurata. Una Associazione di categoria ben assicurata E’ stata conclusa una importante trattativa per assicurare la Responsabilità Civile Professionale di una primaria Associazione di Categoria del Trevigiano. L’Associazione svolge diverse attivita’ (Legali, Sindacali, Doganali, Ambientali, Fiscali, etc.) che il mercato difficilmente assicurava in maniera completa. In collaborazione con una primaria Compagnia e’ stato concluso un contratto che va a coprire tutte le attività previste dallo statuto e dalla carta dei servizi dell’Associazione di Categoria. Approfondisci nella sezione del nostro sito e leggi il case study.

Rischi informatici: assicura la tua azienda!

Allerta Rischi Informatici! Dal 2001 con Margas tuteli la tua azienda. Nuovi rischi: Rischi informatici e produttività L’informatica e la tecnologia hanno oramai rivoluzionato, pervaso e semplificato ogni aspetto della vita e dell’attività lavorativa. Le aziende conservano e gestiscono una grande quantità di dati sensibili o importanti per il business. E’ una questione di competitività. Bisogna stare al passo coi tempi. Questa nuova gestione delle informazioni richiede cautela e attenzioni particolari. La perdita dei dati è infatti diventata l’incubo di ogni responsabile informatico. Essersi dotati di una polizza assicurativa che risponda alle esigenze delle imprese può rivelarsi molto importante in caso di sinistro. Polizze contro i rischi informatici Essa permetterà di risarcire i costi di sostituzione delle apparecchiature i costi vivi sostenuti per la ricostruzione degli archivi persi o per la reimmissione manuale dei dati. E’ purtroppo sempre più frequente anche il crimine informatico: attacchi realizzati da hacker e violazione dei dati personali, contro i quali è necessario tutelarsi attraverso polizze che garantiscano l’assistenza necessaria per fronteggiare l’emergenza post-attacco informatico e di verifica e gestione del danno. Le Assicurazioni stanno adeguando le loro polizze a questo nuovo trend. Grazie alla competenza e all’affidabilità di Margas è possibile scegliere la soluzione

Assicurazione contro i rischi di montaggio e trasporto impianti

I nostri clienti progettano e realizzano impianti industriali. Le forniture “chiavi in mano” devono essere accompagnate da una seria assicurazione impianti industriali Assicurazione impianti industriali “chiavi in mano” Gli impianti industriali costruiti in Italia sono competitivi e di qualità; proprio per questo vengono spediti e montati in tutto il mondo. Perchè questa fase delicata avvenga nel modo più sicuro possibile, è importante saper prevedere le casistiche e le situazioni potenzialmente pericolose che possono concretizzarsi durante il trasporto e il montaggio. La preparazione tecnica del team di Margas permette, in poco tempo, di predisporre le coperture specifiche per i danni causati da eventi imprevisti durante trasferimenti e fasi di assemblaggio ed installazione, garantendo la protezione contro una vasta gamma di rischi: montaggio di singoli macchinari costruzione di intere unità produttive. La copertura inizia, di norma, al momento dello scarico dei materiali sul luogo del montaggio e prosegue fino alla conclusione delle prove di funzionamento. Cosa copre l’assicurazione impianti industriali Margas predispone quindi l’indennizzo per danni materiali e diretti alle cose assicurate da qualunque causa non espressamente esclusa,  garantisce all’assicurato il risarcimento dei costi dovuti per la riparazione o la sostituzione dei beni danneggiati e protegge i vari materiali durante le fasi

Energia rinnovabile. Assicura gli impianti di produzione!

Hai deciso di essere “green”? La tua azienda deve alimentarsi con energia rinnovabile e immetterne in rete? Proteggi gli impianti di cui ti sei dotato e il tuo investimento. Industria e impianti a energia rinnovabile La produzione di energia pulita per uno sviluppo sostenibile è un’esigenza alla quale molte aziende rispondono con entusiasmo e convinzione. Ricercano efficienza, risparmio energetico e minor impatto ambientale. Grazie all’incentivazione statale e alla crescente sensibilizzazione dell’opinione pubblica, negli ultimi anni si è assistito ad una forte espansione dell’installazione di impianti che sfruttano l’ energia rinnovabile. Tuttavia l’impianto, che richiede considerevoli investimenti iniziali per la sua implementazione, va tutelato dagli effetti di tutta una serie di eventi che potrebbero danneggiarlo e comprometterne funzionalità produttive e ricavi di vendita. Fai dell’assicurazione la tua “energia alternativa” Qualunque sia la fonte di energia utilizzata, sia essa eolica, fotovoltaica, idroelettrica, prodotta da biomasse o da olio vegetale, Margas è in grado di predisporre un piano assicurativo specifico, creato ad hoc sulla base delle esigenze dell’azienda, con coperture complete e altamente modulari. Per scegliere la soluzione assicurativa più adatta alle tue necessità e proteggere i tuoi investimenti nel modo più adeguato, affidati al team di Margas, sempre pronto e disponibile ad

Polizza Incendio: Proteggi i tuoi investimenti e chiamaci

Una polizza incendio su misura per la tua attività può essere un vero “salvavita”. Farla bene e manutenerla è di fondamentale importanza. Al momento opportuno può fare la differenza tra sopravvivere o rinascere più forti di prima.       Polizza incendio e molto di più Un incendio, la fuoriuscita d’acqua per un guasto alle tubature o eventi atmosferici di vario genere sono problematiche che si manifestano fortunatamente con una certa rarità, ma che possono creare dei danni gravi alle attività industriali o artigianali e comprometterne il valore. Per sempre. Per questo motivo Margas mette a disposizione dei propri clienti un’assicurazione per la protezione dei fabbricati che valuta e protegge non solo dai danni causati da incendi, ma anche da un’ampia casistica di incidenti, quali ad esempio: esplosione e scoppi fumo danni dovuti ad eventi socio-politici sovraccarico di neve guasti elettrici dispersione di gas. E’ inoltre prevista la possibilità di assicurare eventuali pannelli solari ed impianti fotovoltaici anche per eventi atmosferici e guasti elettrici. Le assicurazioni contro gli incendi sono quindi soluzioni essenziali, che offrono una possibilità concreta al proprietario dell’attività industriale per arginare le perdite economiche dovute al verificarsi di un incendio e molti altri accidenti. Topic: i beni