
Responsabilità e IoT. Dal Security Summit 2017
Segnaliamo con piacere che una testata dedicata al settore bancario come aziendabanca.it abbia dato spazio alla nostra tavola rotonda del 15 marzo scorso al Security Summit organizzato da CLUSIT e ASTREA a Milano.
E’ giusto dire che la testata è media partner del convegno e certo segue i temi del cyber risk con particolare attenzione occupandosi di fare informazione su e per il sistema bancario, attento a questo aspetto per ragioni stringenti di compliance normativa che altri settori non devono seguire.
Resta il fatto che questo articolo, il primo che la testata dedica al bilancio del Security Summit, raccoglie e rilancia l’appello di Margas a prestare attenzione agli aspetti della responsabilità professionale e di prodotto oltre che a Business Interruption e Reputazione quali conseguenze pesanti di un incidente informatico in ecosistemi complessi e convergenti come quelli dell’IoT.
Responsabilità e IoT. Chi è responsabile?
La catena o la rete degli “attori” di un ecosistema IoT è fitta e complessa.

Il mondo evolve verso una rete di relazioni e un ampliamento smisurato delle superfici e delle porte d’attacco o d’errore. Le complessità e gli effetti a valanga aumentano esponenzialmente. Cominciamo a chiederci “Chi è responsabile?” e “Quali sono le mie responsabilità?” e mettiamo la ricerca della risposta legale e assicurativa all’ordine del giorno in azienda e nell’ “IoT Supply Network” di cui facciamo parte.
Ricordiamoci: una filiera virtuosa è una filiera più sicura; la nostra azienda è dove si trova lo smart object nella cui produzione o gestione siamo coinvolti. Quello è il perimetro che non dobbiamo perdere di vista. Scopri tutta la proposta di Margas su come affrontare i rischi digitali e gli impatti economici di un incidente cyber
LEGGI L’ARTICOLO Cyber Attacchi: Chi è responsabile nell’IoT – Autore S.R. – AziendaBanca.it