
Cyber Insurance dal Rapporto Clusit a Security Affairs
Security Affairs è una delle testate più apprezzate sui temi del Cyber Risk e della Cyber Security made in Italy.
Il Suo patron, Pierluigi Paganini, stimato membro del Gruppo di Lavoro Cyber G7 2017, ha chiesto a Margas e Via Virtuosa – per gentile concessione di CLUSIT – di pubblicare la versione in lingua inglese del contributo su Cyber Risk e Cyber Insurance al Rapporto Clusit 2017. Siamo onorati, ringraziamo e ne diamo notizia con piacere.
La versione inglese dell’articolo è stata curata da Cristina Marchesi, prima donna Broker d’Italia, giornalista e co-fondatrice di Margas. Ci siamo affidati a Lei e alla Sua lunga esperienza di lavoro e amicizia con gli Stati Uniti.
Speriamo con ciò di aver contribuito nel nostro piccolo non solo a rendere accessibile e visibile il Rapporto Clusit sulla Sicurezza Informatica in Italia agli anglofoni e a professionisti stranieri, ma di aver messo a disposizione uno spicchio di realtà italiana e dei temi che si discutono qui su gestione del rischio e organizzazione aziendale, di cui il trasferimento assicurativo è un tassello importante.
Il Rapporto Clusit 2017
Frutto della collaborazione di oltre un centinaio di professionisti, il Rapporto CLUSIT 2017 sulla sicurezza ICT in Italia fornisce ogni anno il quadro più aggiornato ed esaustivo della situazione.
Il Rapporto contiene quest’anno tre approfondimenti per settore: Finance, PA e Sanità.
Il contributo di Margas dal titolo “Cyber Risk e Cyber Risk Insurance – Sfida assicurativa al CIO referente della Cyber Security Effectiveness aziendale” è inserito nel capitolo Finance assieme ai contributi di IBM, Reply e Lutech.
Si può ricevere per email il Rapporto Clusit 2017 scrivendo a rapporti@clusit.it.
Per avere il testo del solo nostro articolo in italiano invece compila questo form!
Yes, we do speak English as well!
Scopri tutta la proposta Margas sul Cyber Risk e le assicurazioni: