Il Cyber-Webinar di TIG ti aspetta Giovedì 16 febbraio 2017. Dalle 11.30 alle 12.30. Perché è Cyber? Perché con Cesare Burei docente Cineas parleremo di #Cyberrisk e #Cyberinsurance e del ruolo del CIO in questo contesto. Ma soprattutto Vi daremo delle pillole di #CyberRiskInsurance. Le FAQ – Frequently Asked Question sulla Assicurazione del Rischio Informatico.
Cosa impareremo al Cyber-Webinar
Il Cyber-Webinar “Frequently Asked Question sulla Cyber Risk Insurance”, è curato da Cesare Burei, Co-Amministratore di Margas. Punti di partenza sono i risultati della ricerca su esposizione al Cyber Risk e conoscenza delle opportunità assicurative da parte dei CIO del Nord-Est pubblicata a fine 2016. Promossa e curata da Luca Moroni di Via Virtuosa a Burei sono state affidate la parte assicurativa e le risposte alle domande dei CIO in materia di Cyber Insurance .
Le tematiche affrontate nel Webinar saranno:
• Esposizione al Cyber Risk e Cyber Risk Insurance. Alcuni dati dal territorio.
• Un modello di gestione collaborativo semplice e attuabile.
• Polizza Cyber Risk o Cyber Risk Insurance?
• Alcune delle 18 risposte alle FAQ dei CIO per un primo approccio al trasferimento assicurativo.
Cyber Webinar. Il backround
In ottica assicurativa si intendono per Cyber Risk tutte le conseguenza di gap tecnologici, di processo e di formazione che emergono in occasione di un sinistro.
Cyber Risk Management è tutto ciò che mettiamo in campo per prevenire e reagire a guasti, errori e attacchi in grado di fermare l’attività aziendale, compresi gli aspetti assicurativi (Cyber Risk Insurance).
Appurato che il problema esiste ed è molto critico, la visione proposta è quella di attenzione continua nell’analisi, mitigazione del rischio e poi trasferimento del residuale alle Assicurazioni.
La materia è complessa per la pervasività del rischio, le molteplici forme che assume e la rapidità con cui evolve. Una visione a 360 gradi dell’azienda e dell’ecosistema di relazioni di business in cui è inserita, permette di valutare il rischio e il suo impatto finanziario e prendere in seria considerazione anche le responsabilità in filiera.
Infatti che cosa è una polizza o un insieme di polizze, se non un paracadute economico-finanziario ai danni e costi derivanti da un Incidente Cyber o cyber-correlato?
Cyber-Webinar. Che c’entra il povero CIO?
Ci siamo posti una semplice domanda: Chi si occupa realmente di Cyber Risk Insurance in azienda oggi? Si può farlo senza il CIO?
L’ultima indagine ANRA sul Risk Management in Italia ci dice che il 48% delle grandi aziende con fatturati miliardari ha la figura del Chief Risk Officer. Nelle rimanenti la gestione del rischio non è strutturata o è segmentata in più figure aziendali. L’aspetto assicurativo rientrerebbe nelle sue competenze. Nella tipologia maggioritaria delle imprese italiane, le PMI, l’aspetto assicurativo è delegato al CFO o Responsabile Amministrativo, alle volte al proprietario dell’azienda, in rari casi all’Insurance Manager e al responsabile dell’Uff. Legale. Persone spesso poco preparate in materia di ICT e rischi correlati.
Ascoltando il territorio e le imprese
Per questo il CIO è al centro di una indagine che ha delineato lo scenario di sensibilità e coinvolgimento rispetto al tema della Cyber Insurance.
Dai CIO sono anche emerse le domande chiave a cui in azienda cerca risposta una volta compreso il potenziale dello strumento assicurativo.
I risultati della ricerca mettono in luce i vantaggi e i limiti dell’azione del CIO nell’incremento di consapevolezza dello strumento assicurativo in azienda. Può sollecitare il CFO a interpellarlo per la parte di sua competenza. Solo così sarà possibile calibrare al meglio la Cyber Insurance, ovvero la polizza cyber e tutte le coperture collegate.