
In occasione del convegno AIBA – Associazione Italiana Brokers di Assicurazioni e Riassicurazioni – dedicato il prossimo 31 marzo a “Il futuro del Broker? Una sfida al presente”, il Sole 24 ore dedica ampio spazio alla posizione di AIBA e a una selezione di Broker pronti a dare le loro risposte.
Il Broker Assicurativo nella visione di AIBA.
Il Presidente Carlo Marietti mette al centro di ogni considerazione sul futuro dell’intermediazione assicurativa e in particolare del ruolo del Broker assicurativo, il contesto economico e produttivo interessato sempre di più da una rivoluzione tecnologica e digitale che non si può più ignorare.
Il broker si deve delineare come la figura chiave del trasferimento di nuovi e complessi rischi in un mondo che cambia velocissimamente e presenta grandi aree di incertezza. Con competenza tecnica e un deciso approccio consulenziale.
Marietti individua per le imprese quelli che sono a suo avviso i rischi maggiori delle imprese oggi e nel prossimo futuro, rischi capaci di mettere a repentaglio la sopravvivenza delle aziende e la loro competitività:
- instabilità geopolitica
- rischi climatici
- rischi reputazionali e infine i cosiddetti
- rischi cyber o informatici, a cui tra l’altro quelli reputazionali possono essere fortemente connessi.
Margas, Broker Assicurativo al passo coi tempi
Per questo Margas è il consulente e broker assicurativo entrato nella rosa dei dieci inserzionisti a corona dell’articolo.
Una bella opportunità per far conoscere in poche ma essenziali parole una storia professionale lunga 35 anni.
Una storia sempre incentrata sulla tutela del business del cliente a partire dai rischi propri della sua attività. Ingegneri dell’Assicurazione con lo sguardo sempre rivolto ai rischi emergenti e alle soluzioni assicurative.
Oggi Margas individua in particolare tre aspetti a cui le imprese devono fare attenzione:
- tutelarsi dal fermo d’attività o business interruption e dalla portata letale della derivante perdita del profitto lordo
- perseguire la sicurezza e la business continuity dei sistemi informatici e tecnologici con un attento percorso di Risk Management da completare con opportune polizze (Cyber Insurance) ben calibrate e integrate nella posizione assicurativa “tradizionale”
- pensare alle persone e valorizzarne il loro ruolo in azienda anche attraverso politiche di welfare che tengano conto della salute (polizze sanitarie integrative), ma anche della dimensione extra-aziendale del dipendente, la cui serenità – se legata all’azienda- non farà che migliorare attenzione , fiducia e produttività (Flexible Benefits).
Articolo pubblicato in Il Sole 24 Ore – Inserto Norme e Tributi, pag. 15 del 12 marzo 2016: Il futuro del Broker? Una sfida al presente