
Autopromotec Edu dà risposte sui rischi d’officina! Metti in agenda il Workshop “Pericoli, opportunità e proposte negli interventi di riparazione e manutenzione” il 25 maggio 2017, alle 15.30 in Sala ConnectRoom.
Autopromotec per chi si interroga su rischi e tutele di officine 4.0
Poche settimane all’apertura di Autopromotec 2017, la fiera italiana ed internazionale dell’Aftermarket Automotive. 27° edizione e previsioni da record. Il ricco programma convegnistico vedrà il nostro Ing. Luigi Burei impegnato sul tema assicurativo il 25 maggio nell’ambito del workshop dedicato alle sfide delle officine e alle attività di manutenzione e riparazione al tempo dei veicoli “intelligenti”.
Questo workshop, che ha per protagonisti due aziende top del settore come Texa Spa e Brembo Spa, si inserisce perfettamente nel tema portante di questa edizione della biennale Autopromotec presentato nel convegno di apertura:

“L’intero mondo dell’auto, e in modo particolare dell’Aftermarket, è investito del grande cambiamento generato dall’avvento dell’Internet of Things.
Nell’officina del futuro il veicolo è collegato in rete: i dati dell’auto sono registrati e trasmessi in modo continuo, così come le informazioni sullo stato operativo e sulle sollecitazioni a cui sono sottoposti i diversi componenti del veicolo. Quali sono gli impatti del rapporto con il cliente e sul ruolo degli operatori nell’Officina?”
Formazione e buone polizze assicurano contro le richieste danni
Chi lavora, sbaglia. Non ci sono dubbi. Gli autoriparatori oggi, e sempre più nel prossimo futuro, mettono le loro mani su apparecchiature elettroniche di riparazione e manutenzione che a loro volta intervengono sui sistemi di sicurezza di veicoli sofisticati.
Il segreto allora sarà assicurarsi.
Assicurarsi una formazione di eccellenza per conoscere al meglio gli strumenti di lavoro per diagnostica e configurazione e i pericoli per l’automobilista e il veicolo insiti in eventuali errori. Formazione vuol dire professionalità e servizio all’avanguardia da mettere a disposizione di un cliente che vogliamo sempre soddisfatto.
Assicurarsi per la Responsabilità Civile verso Terzi con Postuma. Quasi tutte le officine provvedono a dotarsi di una polizza assicurativa. Ma quale polizza? Vi sono contemplati i risarcimenti per danni causati a Terzi per errori di manutenzione e configurazione di strumenti elettronici e sensori a bordo auto? Cosa succede se il veicolo “intelligente” esce dall’officina con i sensori di distanza starati? E se è intervenuto un errore nella riprogrammazione delle valvole dei pneumatici o delle sospensioni Per quanto tempo, dopo l’attività svolta, essa copre le richieste danni indiretti sulle persone o i mezzi, riconducibili alla mia officina?
A queste ed altre domande si risponderà il 25 maggio alle ore 15.30 in Connect Room nel workshop
“Pericoli, opportunità e proposte negli interventi di riparazione e manutenzione”
Modera
Tommaso Caravani (Notiziario Motoristico/Carrozzeria Autorizzata)
Interventi di
Roberto Vavassori (Brembo SpA)
“Importanza delle verifiche per i dispositivi di sicurezza”
Luigi Burei (Pres. Margas Srl)
“Protezione del lavoro e assicurazione postuma”
Manuele Cavalli (TEXA SpA)
“La forza di uno strumento è nell’insieme delle parti che lo compongono”
Sara Moretto (Deputato)
“Nuove competenze richieste all’autoriparatore”
Marc Aguettaz (GIPA)
“Osservatorio critico su prove strada veicoli”
Per info ed iscrizioni clicca qui. Per ogni altra informazione inerente la tutela assicurativa della tua attività, contatta Margas!
L’evento è concluso, ma per slide o informazioni sui rischi officine siamo a disposizione.