
Perché avvalersi dei nostri servizi contro il cyber risk
Avete mai sentito parlare di “Man in the middle“? Forse perché ha colpito la vostra azienda. Si tratta di una serie di tecniche di attacco diverse che configurano di fatto una sostituzione di identità, uno specchietto per le allodole che può finire in una frode bella e buone, con migliaia di euro deviati verso conti correnti diversi. Possiamo essere frodati noi, che crediamo di inviare il pagamento al destinatario desiderato, ma anche un nostro cliente che crede di pagare noi e invece paga l’uomo in mezzo che lo inganna con le nostre sembianze (usando i nostri dati e informazioni opportunamente e impercettibilmente modificate).
Oppure di “Social Engineering” e “Phishing“? Il rapporto dell’FBI parla di 12,5 Mrd di dollari di perdite in tutto il mondo nel 2017 a causa di frodi via e-mail e nel solo primo trimestre 2018 il 90% delle aziende sarebbe stato colpito. Qui trovi maggiori informazioni sullo stato dei rischi digitali fino al 2020.
Si tratta di fenomeni che nella maggior parte dei casi non puoi evitare neanche con la più sofisticata tecnologia, hanno al centro le scelte e il comportamento umano e delle conseguenze reputazionali alle volte devastanti. Sono intrinsecamente connessi con la necessità di usare internet, di cui non possiamo fare a meno.
La proposta di Margas sotto il nome di Progetto CyR
- Fare una periodica analisi dello stato dell’arte delle nostre protezioni informatiche (almeno, ma non solo, del perimetro esterno)
- verificare nel dark web quali dati ci sono già sfuggiti di mano (dati di carte di credito, documenti, indirizzi mail, account e credenziali,…)
- verificare sul web, nei social di che reputazione godiamo, quali articoli, post, recensioni, immagini ci danneggiano o sono in linea con l’immagine che vogliamo dare di noi o della nostra azienda
- mettere alla prova le misure di sicurezza fisica e le procedure di IT- security per capire se anche nel mondo reale della nostra azienda siamo pronti a fermare gli intrusi
- comprendere il livello di conoscenza dei rischi da parte delle persone della nostra azienda
- ipotizzare i costi e gli eventuali impatti sul bilancio che possono derivare dal lasciare le cose come stanno.
Perché valutare i servizi contro il cyber risk?
Questa articolata fase di analisi i cui risultati vanno condivisi a livello manageriale, ha una serie di output interessanti:
#1: consapevolezza
#2: previsione di danni e costi
#3: individuazione di misure di mitigazione del rischio
#4: piani di prevenzione e reazione
#5: budget e coperture assicurative ben calibrati
Un team di persone, un bundle di competenze: i nostri servizi
Così abbiamo sintetizzato il senso e le linee principali dei Servizi a Valore aggiunto che riteniamo siano utili ai nostri clienti per incominciare e gestire la lotta quotidiana al cyber risk. Vuoi sapere di più sulle polizze assicurative, i servizi, i business case di Margas?
Oppure richiedi una presentazione dei servizi. Conosci i nostri partner e valuta quale sia la tua priorità, con noi.
Scarica la brochure: