
Business Continuity e Reputation: due asset aziendali da salvaguardare dal Cyber Risk.
Continua l’impegno di Margas – Broker e Consulente di Assicurazioni nell’attività di sensibilizzazione e informazione delle imprese sul tema del Cyber Risk Management e la Cyber Insurance. Giovedì 27 ottobre 2016 pomeriggio presso il Centro Congressi di Unindustria Torino e nell’ambito della serie di seminari che annualmente la sezione Piemonte di ANDAF – Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari – e CDAF – Club Dirigenti Amministrativi e Finanziari -organizzano per i loro associati, propone in replica dopo il successo padovano di maggio, l’appuntamento dal titolo
“Gestire il Rischio Cyber per salvaguardare Business Continuity e Reputation“
ovvero strategie e strumenti per l’analisi, la mitigazione e il trasferimento del rischio alle assicurazioni.
Al nostro fianco il partner assicurativo torinese Furgiuele srl con il servizio dedicato ProtezioneCyber e 4en6Lab, agguerrito e preparatissimo team bresciano esperto in Security & Forensics.
La trasferta si fa più prestigiosa per il patrocinio ulteriore di ANRA – Associazione Nazionale Risk Manager e Responsabili Assicurazioni aziendali ed la fiducia di sponsor nazionali e locali: GDATA – security endpoint solutions – rinnova il suo sostegno dopo la bella collaborazione nell’edizione padovana, LOGICA Torino – vera sartoria del cloud service – e GFO Europe distributore nazionale di WATCHGUARD e altre soluzioni di security.
Grazie ai nostri relatori
- Barchiesi – Reputation Manager | C. Burei – Margas | A. De Felice – Chief Risk Officer Prysmian S.p.A. | L. Furgiuele – ProtezioneCyber di Furgiuele | F. Guatta – 4en6Lab | G. Lucietto – Risk Consulting Network
faremo dunque insieme un serrato viaggio nel sinistro cyber e ritorno sulla base di una case history reale, mettendo in luce l’impatto su business continuity e reputation e dunque sul bilancio aziendale.
L’Evento si è felicemente concluso con il salvataggio di Business Continuity e Reputation e dunque del bilancio aziendale. Correva l’anno 2016, ma la diffusione di un approccio risk based e multi-stakeholder al Cyber risk ha ancora strada da fare nelle imprese italiane.
Evento concluso