La polizza cyber serve e funziona. Se sei arrivato fin qui passando per i post precedenti (parte 1, parte 2, parte 3), hai i presupposti per assicurare bene l’azienda. Qui le ultime indicazioni per far funzionare la polizza quando si verifica la crisi. Parte 4 Voglio che la polizza cyber … tenga quando serve Sembra tautologico, ma non lo è. Come abbiamo visto nei precedenti post, quello verso una polizza cyber di buona qualità è un percorso da non sottovalutare, da fare attingendo alle giuste competenze e insieme. Anche includendo il broker assicurativo come stakeholder chiave. Dal mondo analogico possiamo imparare molto anche per fare bene nel mondo digitale. Non stupitevi se per farci meglio capire prendiamo ad esempio un rischio ed una polizza “tradizionali”, nel senso migliore del termine, cioè quello dell’esperienza: l’incendio. Essere preparati ad affrontare la crisi digitale come un’incendio La polizza incendio è quella più diffusa tra le imprese: la legge 81/2008 infatti ci ha obbligati ad avere le squadre antincendio, le procedure antincendio, gli impianti di estinzione. Le normative europee esistenti e quelle in arrivo (DORA, Cyber Resilience Act, NIS-2, MDR-Prodotti medicali SW,..), che per ora riguardano soprattutto le banche, le infrastrutture critiche, ci costringeranno
PMI e Cyber Risk. Il ruolo del broker assicurativo e dei suoi partner specializzati nel gruppo di lavoro permanente e multidisciplinare aziendale e quali i temi su cui confrontarsi. La domanda di polizze a tutela dai danni e costi derivanti da un guasto, un fermo, un attacco ai sistemi digitali aziendali, è in costante aumento. Tuttavia, essere assicurabili e far funzionare il contratto assicurativo quando serve, non è scontato. Margas fa luce sull’evoluzione del mercato assicurativo (parte 1), sui requisiti minimi che richiede (parte 2) e sul percorso assicurativo, forma minima di governance del cyber risk. Parte tre PMI e Cyber Risk: verso un nuovo modo di assicurarsi e gestire il rischio La polizza è uno strumento sicuramente molto utile per aiutare le aziende a far fronte ai rischi cyber. Quello che il mercato assicurativo sta chiedendo direttamente o indirettamente di fare per assicurarsi, può, tuttavia, essere scoraggiante e indurre a cercare vie brevi: soluzioni pronto vendita non calate sulla realtà aziendale che in caso di incidente rischiano di ritorcersi contro di essa. Pensiamo soprattutto a quel tipo di aziende che caratterizzano, in un insieme assai variegato di fatturati, di tipologie di attività svolte e di organizzazione, il tessuto produttivo
In un mercato che possiamo definire in crescita, ma ancora giovane per numerosità di contratti stipulati e quindi per dati ed esperienza, ci si sta accorgendo che essere assicurabili non è scontato. Dopo le riflessioni sul contesto che determina le caratteristiche attuali delle polizze cyber (parte 1), passiamo ai prerequisiti minimi richiesti e su come il processo assicurativo possa stimolare la Governance del rischio nelle aziende meno strutturate. Parte 2 Rispettare requisiti minimi per mitigare il rischio cyber La pandemia ha cambiato le modalità con cui si svolge l’attività lavorativa di milioni di persone e sono cresciuti a dismisura gli accessi da remoto ai sistemi aziendali. Questo stato di cose, in aggiunta a quanto abbiamo illustrato nella prima puntata, preoccupa gli assicuratori e dovrebbe pre-occupare anche noi. Per questo al giorno d’oggi nella fase di analisi del rischio o di raccolta delle informazioni necessarie per ottenere una proposta assicurativa Cyber, è bene avere già messo in campo le seguenti misure minime: VPN (Virtual Private Network) ed MFA (Multifactor Autentication) backup con la regola del 231 e le prove programmate di consistenza e ripristino strumenti di rivelazione e analisi dei log XDR (extended detection and response) gestione/automazione cambio password criptazione file
Assicurazione Cyber aziendale. Riuscire ad assicurarsi e poi far funzionare il contratto assicurativo quando serve, non è scontato. Da Margas, broker assicurativo specializzato, alcune utili indicazioni su come muoversi e sul perché la governance del processo sia ciò che rende utile ed efficace la polizza cyber aziendale. Puntata 1 Evoluzione dell’assicurazione cyber e stato dell’arte La natura e il linguaggio dell’offerta di soluzioni assicurative contro il Cyber risk, sono cambiati negli ultimi dieci anni. La profonda e pervasiva digitalizzazione dei processi aziendali e della vita del cittadino-consumatore -lavoratore, la virtualizzazione crescente di sistemi e attività, le iniziative europee sul fronte della tutela dei dati e della regolamentazione della sicurezza del mondo informatico e delle telecomunicazioni e infine i problemi e costi da malfunzionamento, errore umano o pirateria, sono stati e sono determinanti per l’evoluzione dei testi, delle limitazioni, dei prerequisiti. Un buon testo dovrebbe oggi aver superato la tutela dell’hardware in favore della liquidazione dei costi emergenti per la risoluzione della crisi (personale ausiliario, specialisti e tecnici, periti, avvocati, comunicatori, servizi di monitoraggio bancario, straordinari dei dipendenti….) e in alcuni casi anche del pagamento del riscatto da ransomware (come vedremo sempre più limitato) della differenza tra Margine operativo (o in altri