Con BrokerStudio e Tesla Consulting saremo presenti a Farete 2015 il 7 e 8 Settembre a Bologna. Padiglione 15, stand L43-45-47. Il giorno 7 alle ore 15.30 S. Fratepietro di Tesla Consulting terrà per Unindustria Bologna un Workshop su Cybercrime e Impresa. A seguire networking-drink presso i nostri stand. Un’opportunità d’incontro sul cyber risk management E’ con immenso piacere che invitiamo i nostri lettori, i prossimi 7 e 8 settembre, a visitare FARETE 2015, il meeting point delle imprese promosso da Unindustria Bologna. Margas sarà presente in qualità di espositore con i partner Tesla Consulting e BrokerStudio. Un network nato proprio a Farete un anno fa. Un’opportunità preziosa per conoscersi, fare rete, incominciare ad approcciare gli aspetti assicurativi della Vs attività aziendale con Broker esperti in rischio industriale e professionale e con un occhio di riguardo al rischio informatico, così elevato in aziende le cui diverse aree di attività sono pervase di infrastruttura e servizi ICT. Le parole chiave saranno management & insurance. Insieme per il PROGETTO CyR FARETE 2015 sarà l’occasione per presentare il PROGETTO CyR con cui insieme ai nostri partner abbiamo verticalizzato il nostro abituale ambito di intervento sui rischi tecnologici: un progetto per capire l’importanza del
Insieme a BrokerStudio e Tesla Consulting saremo presenti a Farete 2015 il 7 e 8 Settembre a Bologna, Pad.15, Stand L43. Il giorno 7 alle ore 15.30 Stefano Fratepietro di Tesla Consulting terrà per Unindustria Bologna il Workshop “Dal crimine organizzato al Cybercrime.”
La Due Diligence Assicurativa si configura come un servizio assicurativo di estrema importanza per le imprese, ma molto sottovalutato. Strumento chiave per la gestione del rischio aziendale e dunque leva per un netto miglioramento delle performance economiche, in Italia è poco più di un’appendice della più ampia due diligence finanziaria e legale. Due Diligence. Davvero solo finanza? Quando si parla di Due Diligence siamo, nel migliore dei casi, prossimi a lanciare o subire una operazione di fusione e acquisizione (M&A), oppure sotto la lente d’ingrandimento di una compagine sociale o, peggio, di un tribunale o ufficio giudiziario per un procedimento legale. Anche l’ottemperanza alla legge 231/01 richiede attualmente interventi di due diligence, ovvero con la “dovuta diligenza” accertare e valutare lo stato di “salute” di un’organizzazione o di singole parti di essa, non solo con riferimento alla solidità economica, finanziaria e patrimoniale, ma anche appunto in relazione all’avvenuta osservanza e rispetto delle leggi vigenti da parte di chi ha amministrato la società dal momento della sua costituzione*. In ognuno di questi casi c’è chi, soggetto terzo, ha interesse a scandagliare a fondo tutte o parte delle aree strategiche dell’azienda, tipicamente l’area di mercato, contabile, legale, fiscale, finanziaria, ambientale e dei